Le informazioni aggiornate per procedere con la domanda di laurea (che prevede il caricamento della tesi esclusivamente in formato pdf/A) sono pubblicate alla seguente pagina: link
Per la tesi di laurea magistrale di Filosofia viene assegnato fino a un massimo di 5 punti.
La prova finale consiste nella discussione davanti a una commissione di una dissertazione scritta, con carattere di ricerca originale, elaborata in modo personale dal laureando sotto la guida di un relatore, di norma un docente del corso di laurea.
L'argomento della tesi dovrà essere coerente con il percorso di studio seguito nel biennio specialistico e, quindi, in linea di massima, dovrà rientrare negli ambiti disciplinari delle attività formative di base e caratterizzanti nel biennio.
La tesi deve sviluppare tematiche specificamente attinenti agli obiettivi formativi del corso di studio.
Possono essere RELATORI E CORRELATORI di tesi:
- i professori ordinari e associati e i ricercatori (anche a tempo determinato) dell’Università di Pavia
- i professori a contratto del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia
- i cultori della materia nominati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia (solo come CORRELATORI)
- docenti strutturati (ordinari, associati, ricercatori) di altre Università, anche straniere (solo come CORRELATORI).
Lo studente individua, di regola nell’ambito dei docenti del Corso di Laurea di appartenenza, il Relatore con cui intende elaborare la sua dissertazione finale. Sarà il Relatore a suggerire, a sua volta, il nominativo di un Correlatore adatto e interessato al tema di ricerca.
Sarà sempre il Relatore a individuare, se necessario, fuori di Pavia un collega particolarmente esperto dell’argomento e a cooptarlo come Correlatore.
L'aggiunta di un terzo docente supervisore va riservata solo a casi particolari di tesi magistrali che, per la loro speciale qualità e per la complessità dei temi trattati, pretendano il coinvolgimento di più competenze disciplinari.
Si richiede in ogni caso che, dei due (o eventualmente tre) relatori coinvolti, almeno uno sia docente strutturato (anche a tempo determinato) e interno al corpo docente del Dipartimento.
In seguito al restyling della brand identity dell'Ateneo e alla predisposizione del nuovo logo dell'Università (da novembre 2018), vanno aggiornati con il nuovo logo anche i frontespizi delle tesi di laurea e/o di dottorato.