La preparazione personale è verificata (tenendo conto anche del curriculum) nel corso di un colloquio che si terrà nei seguenti giorni:

  • mercoledì 2 ottobre 2024 presso lo studio del prof. Filippo  Magni (Piazza Botta 6 – Pavia). Attenzione: il colloquio di ammissione del 2 ottobre inizialmente fissato per le 14.30 è spostato alle ore 16,00. 
  • mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 14 presso lo studio del prof. Filippo Magni (Piazza Botta 6 – Pavia)

Per l’iscrizione al corso di laurea magistrale è richiesta una adeguata preparazione personale che implica il possesso di conoscenze di base nel campo della storia della filosofia e negli ambiti specifici della ricerca teoretica, etico-politica, logico-epistemologica, estetico-linguistica. 

Lo studente deve avere una padronanza della terminologia filosofica ed essere in grado di comprendere, anche mediante il supporto della letteratura critica, i testi significativi della tradizione filosofica; conoscere e saper utilizzare le tecniche argomentative e logiche fondamentali, nonché gli strumenti bibliografici adeguati, tradizionali e on-line, e possedere le competenze per accedere alla consultazione dei testi

Lo studente deve essere capace di comunicare in modo chiaro e strutturato idee, problemi e soluzioni sia oralmente che per iscritto; avere una buona conoscenza di una lingua europea (diversa dall’italiano) a livello B1; avere la capacità di impadronirsi delle conoscenze di base in settori che non fanno parte direttamente delle sue conoscenze, al fine di procedere all’approfondimento successivo di temi e problemi di quegli stessi settori che sono necessari a migliorare le conoscenze già in suo possesso.

La preparazione personale è verificata (tenendo conto anche del curriculum) nel corso di un colloquio.

Sono esonerati dal colloquio gli studenti che abbiano conseguito, con una votazione di almeno 90/110, il diploma di laurea triennale presso il Dipartimento di Studi Umanistici (già Facoltà di Lettere e Filosofia) dell’Università di Pavia nella classe L5 (Filosofia) ex D.M. 270/2004 o nella classe 29 (Filosofia) ex D.M. 509/1999.

Per gli studenti provenienti da corsi di studio magistrali della stessa classe LM-78 (Scienze filosofiche) ex D.M. 270/2004 o della corrispondente classe 18/S (Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica) ex D.M. 509/1999, non è previsto il colloquio di ammissione