L’incontro con le matricole di FILOSOFIA (triennale + LM) si terrà lunedì 23 settembre 2024 in Aula Foscolo
- alle 9: Incontro con le matricole
- dalle 10 alle 12: Presentazione corsi
- dalle 12 alle 13: Lezione inaugurale della Prof.ssa Gabriella Zuccolin su "Un caso medievale di conflitto delle Facoltà: la controversia fra medici e filosofi"
Per quanto riguarda le Lauree Magistrali in Filosofia, negli ultimi anni l’Università di Pavia ha progressivamente ampliato e differenziato la propria offerta formativa per adeguarla alle diverse esigenze e aspirazioni dei laureati triennali e alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Il corso di Laurea Magistrale in Filosofia in lingua italiana offre una formazione avanzata attraverso l’approfondimento dell'evoluzione storica del pensiero filosofico dall’antichità ai giorni nostri e la conoscenza dei metodi e dei temi dell'indagine teorica negli ambiti teoretico, logico-epistemologico, linguistico, estetico, etico, politico e pedagogico, con attenzione per i fenomeni culturali, i processi cognitivi e comunicativi complessi che contraddistinguono la contemporaneità e per le loro radici storiche. L’ampia offerta formativa permette al discente di personalizzare il proprio percorso, che nel secondo anno è orientato alla stesura della Tesi di laurea, che approfondisce tematiche attinenti agli obiettivi formativi del Corso di studio e rappresenta uno stadio avanzato di ricerca maturato nel quadro di un approfondimento della letteratura classica e contemporanea, anche in lingua originale.
A partire dall'anno accademico 2016/2017 è attiva la Laurea Magistrale Plus in Filosofia, che si colloca nel quadro di un progetto di Ateneo in convenzione con un gruppo di aziende. Il corso di laurea viene prolungato di un semestre, cioè è strutturato su 5 semestri anziché 4, di cui gli ultimi 2 da svolgere come tirocinio retribuito in azienda. Lo studente ha la possibilità di entrare in contatto con la realtà lavorativa e maturare una formazione che integri l'apprendimento teorico. Il lavoro di tesi riguarda temi che permettano di discutere l’esperienza in azienda attraverso l’ambito filosofico scelto dallo studente. Al corso di Laurea Magistrale Plus possono accedere, previo superamento di una prova selettiva per titoli e colloquio, gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Filosofia al termine del primo anno.
A partire dall’anno accademico 2023-24 verrà attivata la Laurea Magistrale Interateneo in lingua inglese Philosophical Knowledge: foundatios, Methods, Applications, in collaborazione con la Scuola Superiore IUSS di Pavia e con l’Università di Bergamo. Il corso si propone di rispondere alle sfide imposte dai mutamenti di paradigmi scientifici e culturali del nostro tempo, offrendo un solido bagaglio di conoscenze teoriche, metodi concettuali e strumenti argomentativi che si collocano in un orizzonte europeo. A questo scopo, oltre a discipline storico-filosofiche e teoriche, sono previsti insegnamenti di ambito linguistico e neurolinguistico, di etica delle macchine, di neuroscienze delle decisioni, di fondamenti della fisica e della matematica, di filosofia della tecnologia e dell’engineering, di intelligenza artificiale, di innovazione digitale e trasferimento tecnologico. Come la didattica, anche le prove d’esame e la dissertazione finale verranno svolte in lingua inglese.