I corsi di Laurea Magistrali in Filosofia forniscono le basi per accedere a percorsi di ricerca altamente qualificata (Dottorati di ricerca). Permettono inoltre di accedere alla professione di insegnante di Filosofia e Storia e Filosofia e Scienze Umane nelle scuole secondarie di secondo grado (previo il rispetto dei requisiti e dell'iter previsti dalla normativa vigente per l'accesso all'insegnamento). Per avere informazioni aggiornate consultare questo sito.
La formazione filosofica e interdisciplinare, la capacità di individuazione e analisi critica dei problemi, le competenze argomentative e di ragionamento rigoroso ma duttile, rendono il laureato magistrale in filosofia pienamente idoneo ad assumere funzioni organizzative e direttive nei più diversi ambiti lavorativi, pubblici e privati. Tra i settori che rappresentano possibili sbocchi professionali vi sono: l’editoria tradizionale e multimediale (case editrici, stampa quotidiana e periodica, aziende specializzate in editoria elettronica e multimediale); il marketing e la pubblicità creativa (uffici stampa/pubblicità e di relazioni con il pubblico); le risorse umane aziendali (selezione e gestione del personale); la formazione (servizi sociali e per l'orientamento); il campo delle scienze cognitive, dell'informatica e dei sistemi dell'intelligenza artificiale; le attività culturali che richiedano competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico (biblioteche, musei, mostre, fondazioni, parchi e science center, gallerie; creazione e organizzazione di eventi nell'ambito del cinema e del teatro; alcuni tipi di attività turistiche).